Il Kiendl - la posizione migliore per i vostri giorni più belli dell'anno!
Situato nel centro della Val di Nova, lontano dai luoghi turistici e tuttavia in una posizione centrale, il nostro Hotel Kiendl è perfetto per gli esploratori e gli amanti del buon gusto! Decidete voi stessi: in 10 minuti sulle piste da sci o nella vivacità di Merano.
Che si tratti di passeggiate nella città termale di Merano, di escursioni fuori dai sentieri battuti o di incursioni medievali, lasciatevi sorprendere e trasportare dalle nostre esperienze per momenti speciali in Alto Adige! Vogliamo sorprendervi con attività inedite a Merano e in Alto Adige.
Che ne dite di un kick mattutino? Un caffè espresso al sorgere del sole o un tour alla scoperta della Val di Nova - a voi la scelta. Oppure preferite passeggiare lungo il Sentiero di Sissi fino a Merano, sulle orme della storia? Trascorrete la serata nella pista di pattinaggio su ghiaccio a Scena, completando la giornata con un caldo vin brulé. Quale avventura sceglierete oggi?
10 esperienze da non perdere in inverno al Kiendl:
Dai paesaggi naturali ai siti culturali storicamente unici, numerose sono le attivitá tra cui poter scegliere per la vostra vacanza in Alto Adige.
Situata nel centro della suggestiva Alta Val Venosta, Glorenza vi riporterà nel Medioevo. Alte mura di pietra circondano la più piccola città del Tirolo, che racchiude molti segreti.
Scoprite le torri di guardia, degustate i liquori pregiati dell'unica distilleria di whisky dell'Alto Adige o venite a conoscere la pera "Pala" della Val Venosta: queste sono solo alcune delle gemme da scoprire!
Glorenza si trova a 45 minuti di auto ed è ideale per una gita giornaliera in combinazione con un'escursione al vicino Tarscher Bühel o con una visita dell'antico monastero di Marienberg.
Già il viaggio sul Passo delle Palade è un'esperienza in sé! Ci si lascia alle spalle la regione di Merano su curve vertiginose per immergersi nella tranquillità del del monte della Val di Non: fitti boschi, laghi balneari idilliaci e borghi appartati sono solo alcuni dei punti di forza di questo territorio, ubicato tra l'Alto Adige e il Trentino.
Il Passo delle Palade si trova a 45 minuti di auto ed è ideale per una gita giornaliera abbinata ad un'escursione intorno al Lago di Tret (Felixer Weiher).
Venite a scoprire il luogo in cui si incontrano il flair italiano con lo stile di vita altoatesino! Che ne dite di un aperitivo in Piazza Walther o di un pranzo tipico sudtirolese nella Bindergasse? Oppure preferite fare shopping nei caratteristici portici e nel centro storico?
Qual è il modo migliore per arrivare a Bolzano? Tranquillo e senza stress con il treno panoramico, che da Merano, attraverso la Valle dell'Adige, vi porterà direttamente nel centro di Bolzano.
Lasciatevi sorprendere!
Che ne dite di un'escursione presso un produttore gastronomico locale con degustazione? Una degustazione di vini in un ambiente moderno o una visita guidata a un castello? Oppure preferite una cena privata in uno dei tanti ristoranti stellati di Merano?
Non ci sono limiti alla vostra immaginazione, saremo felici di consigliarvi!
Grazie alla posizione del Kiendl nel mezzo della Val di Nova, circondato da boschi, troverete numerosi luoghi tranquilli per momenti di pausa e tranquillità.
A pochi minuti di cammino dal Kiendl, uno sperone roccioso chiamato “Roll” si erge in mezzo ai boschi della Val di Nova. Una piccola panchina all'ombra di vecchi alberi è l' ideale per momenti di puro relax con panorama o per una breve pausa durante l'escursione lungo la roggia di Scena (Schenner Waalweg ).
O che ne dite di una passeggiata serale nel bosco?
In pochi minuti di cammino si raggiunge la piccola Cappella Naif, costruita in onore dell'Immacolata Concezione e di Sant'Antonio da Padova. Scoprite questo luogo unico di tranquillità, dove un tempo gli eremiti trovavano la contemplazione interiore. Una finestra laterale offre uno scorcio degli affreschi in onore della Madre di Dio.
Dove un tempo un fabbro modellava abilmente il ferro, oggi si trova uno dei meleti del Kiendlhof, in una posizione idilliaca nel mezzo di fitti boschi e vicino al torrente Naifbach.
Questo luogo di pace è ideale per praticare yoga o per romantici picnic a due accompagnati dal tramonto: solo il fruscio del ruscello e il canto degli uccelli spezzeranno il silenzio.
La leggendaria chiesa di montagna sull'altopiano di Avelengo promette una vista da sogno sulla campagna invernale di Merano.
Come molte altre chiese di montagna in Alto Adige, la chiesa di San Caterina ad Avelengo è stata costruita su un sito che in origine era un luogo di culto pagano. Si dice che un luogo di culto preistorico sorgesse nel punto in cui oggi si trova la chiesetta.
Probabilmente nel XII secolo esisteva già una piccola chiesa, vittima di un incendio nel 1202 e ricostruita e consacrata nel 1452. Un prezioso ornamento della chiesa di S. Caterina a Avelengo è l'altare alato tardogotico.
La chiesa di S. Caterina è raggiungibile in pochi minuti di auto.